L’associazione Vallescura nasce l’8 novembre del 1997 in val Germanasca, nel comune di Massello, nell’ area metropolitana di Torino, con l’obiettivo di salvaguardare le piccole realtà locali della valle.

Negli anni l’associazione è cresciuta come numero di soci e come intenti, in risposta alla costante tendenza allo spopolamento della valle e alla conseguente perdita d’identità propria del luogo.

Per proteggere questa identità e salvaguardare il patrimonio della valle, l’associazione ha organizzato negli anni una serie di attività:

documentari in lingua locale (lou patouà – provenzale alpino) con interviste ad anziani, uomini e donne che hanno vissuto e contribuito a costruire l’identità del territorio

escursioni sui sentieri di valle per trasmettere il valore di quelle vie di comunicazione, un tempo fondamentali per tutte le attività

corsi di potatura, intreccio di cesti in vimini, erboristeria, con l’intento di conservare e tramandare il patrimonio materiale e immateriale locale

presentazioni di libri di autori locali che meritano maggiore visibilità

L’associazione si è anche occupata della pulizia di alcuni siti archeologici, importanti testimonianze storiche trascurate e mai valorizzate, in particolare l’antica Chiesa di San Martino.

Ha operato al fine di promuovere le relazioni fra coltivatori, che da poco hanno intrapreso un percorso di collaborazione con l’intento di stimolare una economia circolare tesa a uno sviluppo di valle.

L’associazione si pone infine l’obiettivo di sensibilizzare chi vorrà riabitare la valle al rispetto dei luoghi e delle tradizioni di chi li ha preceduti. Tutti noi siamo sempre “eredi” del lavoro di qualcun altro, soprattutto in un’area alpina dove, più di qualsiasi altro luogo, l’uomo è ospite e non proprietario.

Il lavoro da fare è ancora tanto: la raccolta delle interviste, la pulizia dei sentieri, la ricerca di fondi per il restauro dei beni, e soprattutto continuare a fare comunità ed accogliere sempre nuove persone che possano aiutarci nel coltivare l’identità dei luoghi.